Piano Scuola 4.0
PNRR Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente 1 - Investimento 3.2: Scuola 4.0
Azione 1 - Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi
Il Piano Scuola 4.0, con l’azione "Next Generation Class" ha l'obiettivo di trasformare, a livello nazionale, almeno la metà delle aule delle scuole primarie e della secondaria di primo grado in ambienti innovativi di apprendimento.
Decreto Ministeriale n. 161 del 14/06/2022
Decreto Ministeriale n. 218 del 08/08/2022
CODICE PROGETTO: M4C1I3.2-2022-961-P-17248
CUP: C14D22003960006
Titolo progetto: AMBIENTI INNOVATIVI DIFFUSI
Descrizione
L'Istituzione scolastica "Elio Reinotti" intende realizzare all'interno di ogni plesso nuovi ambienti di apprendimento, al fine di permettere ad alunni e docenti di tutte le piccole sedi sulle quali la scuola è distribuita di usufruire di strumenti e metodologie innovative, grazie a una dotazione tecnologica diffusa.
Nelle scuole primarie dotate di spazi sufficienti verranno potenziate alcune aule didattiche, che saranno dotate di monitor touch, PC portatile e stampante, al fine di rendere l'attività didattica quotidiana più inclusiva e personalizzata, basata sull' apprendimento esperienziale e collaborativo, e si realizzerà un'aula STEM, utilizzabile a rotazione da tutti gli alunni, dotata di monitor touch, PC, stampante, microscopio, stazione meteo, kit di robotica educativa per attività esperienziali che favoriscano lo sviluppo delle capacità necessarie per reperire, comprendere, descrivere, utilizzare,
produrre informazioni complesse e strutturate tanto nell'ambito scientifico-tecnologico quanto in quello umanistico e sociale.
Nelle scuole primarie dove gli spazi sono più ridotti, verranno invece potenziate le dotazioni nelle aule didattiche, che saranno dotate di monitor touch, PC portatile, stampante, microscopio, stazione meteo, kit di robotica educativa da utilizzare anche per le discipline STEM.
Per le scuole primarie di Pont-Saint-Martin, organizzate su classi parallele, si prevede di dotare ogni modulo di un monitor touch, Pc portatile e stampante per l'attività didattica quotidiana più inclusiva e personalizzata, basata su apprendimento esperienziale e collaborativo. Per le classi terze, quarte e quinte si organizzerà, inoltre, un ambiente di apprendimento dedicato alle STEM, dotato di microscopi, stazioni meteo, kit di robotica educativa per svolgere attività esperienziali che favoriscano lo sviluppo delle capacità necessarie per reperire, comprendere, descrivere, utilizzare e
produrre informazioni complesse e strutturate soprattutto nell'ambito scientifico-tecnologico.
Per favorire l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, si acquisteranno app e software specifici da installare sui PC di ogni plesso.
Per la scuola secondaria saranno predisposte tre aule dedicate, utilizzabili a rotazione da tutte le classi:
- un'aula di informatica con almeno 20 postazioni, stampante in rete, cuffie wifi per attività di
laboratorio linguistico; - un laboratorio di scienze dotato di microscopi collegabili a PC, lavandino, armadi per conservare i materiali;
- un'aula lettura/biblioteca arredata con scaffali, tavoli e postazioni per pc e completata con tappeti e cuscini, in modo da creare un ambiente di apprendimento anche confortevole e rilassante.