Nuovo bando di servizio civile regionale "Insieme per gli altri. Le generazioni si incontrano"

Con la presente si intende informare che è stato indetto e pubblicato dall’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali il nuovo bando di Servizio Civile Regionale "Insieme per gli altri, le generazioni si incontrano" , reperibile in allegato alla presente o sulla pagina dell'Ufficio Politiche Educative al seguente link: https://giovani.regione.vda.it/canali-tematici/servizio-civile/servizio-civile-regionalerivolto agli enti accreditati all'Albo regionale del Servizio civile regionale, che potranno presentare il proprio progetto per il reclutamento dei/delle giovani volontari valdostani di età compresa tra i 20 e i 25 anni, con una durata che può variare da un minimo di un mese ad un massimo di 6 mesi, nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2025 e il 31 marzo 2026.


Le Istituzioni scolastiche non devono preventivamente accreditarsi all'Albo regionale del Servizio civile, in quanto essendo un Ente regionale sono automaticamente iscritte.

Per presentare il proprio progetto di Servizio Civile Regionale sarà necessario compilare e far firmare dal legale rappresentante:

  • la scheda illustrativa di progetto (allegato 1 del bando)

  • la scheda promozione di progetto (allegato 4 del bando)

  • la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (allegato 7 del bando)

A ciò andranno  uniti i curriculum vitae dell’Operatore Locale di Progetto (FAC SIMILE allegato 6A del bando) e di eventuale Responsabile Locale di ente accreditato (FAC SIMILE allegato 6B del bando). Per agevolarvi nel reperimento della documentazione inseriamo in allegato alla presente email gli allegati di cui sopra. 


Tutti i progetti potranno essere presentati ESCLUSIVAMENTE online. L’istanza di presentazione dei progetti dovrà essere firmata digitalmente e trasmessa alla casella PEC (posta elettronica certificata) dell’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, all’indirizzo: istruzione@pec.regione.vda.it (tutta la documentazione allegata deve essere inviata in formato PDF come previsto dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 2361/2010 reperibile sul sito www.regione.vda.it alla pagina tematica “Servizio civile"). L’oggetto della PEC deve essere il seguente: “PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER IL BANDO "INSIEME PER GLI ALTRI LE GENERAZIONI SI INCONTRANO"


Si informa, inoltre, che sarà possibile procedere alla presentazione del progetto fino alle 23.59 del 9 luglio 2025. Non verranno presi in considerazione i progetti presentati dopo tale scadenza. 

Una volta terminata la fase di invio dei progetti si riunirà un’apposita Commissione di valutazione che procederà alla verifica dei requisiti, all’assegnazione di un punteggio a ciascun progetto sulla base dei criteri indicati nella scheda di valutazione (Allegato 3 del bando) e stilerà una graduatoria che verrà pubblicata sul portale web “QuiJeunes VDA”, curato dall’Ufficio politiche giovanili (https://giovani.regione.vda.it).

 

NOVITA' EDIZIONE 2025:

  • Selezione dei/delle operatori/trici volontari/ie
L'ufficio politiche giovanili della Struttura politiche educative organizzerà una o più giornate, durante le quali gli Enti titolari dei rispettivi progetti di Servizio civile regionale procederanno ai colloqui individuali dei candidati ai fini della loro assegnazione ai rispettivi posti disponibili, sulla base dei seguenti criteri:
a) data e orario di convocazione prescelta dal candidato nel modulo di iscrizione;
b) dando priorità ai candidati che hanno espresso la preferenza per il proprio progetto.
I rappresentanti degli Enti, conclusi tutti i colloqui, si riuniranno insieme alla Commissione di valutazione, appositamente nominata dalla Dirigente della Struttura politiche educative e ai referenti dell’Ufficio politiche giovanili sopracitato al fine di stilare la graduatoria finale (PUNTO 4.2 DEL BANDO)

  • Possibilità di partecipazione alle attività previste dai progetti in modalità Smartworking
L'ente, in fase di redazione del progetto, potrà inserire nell'allegato 1 la possibilità di far svolgere parte e/o tutta l'esperienza dei/delle giovani operatori/operatrici volontarie in modalità smartworking, solo qualora siano previste delle attività da progetto che lo permettano.
 
  • Figura del facilitatore/facilitatrice che supporti l'operatore/operatrice volontario/a con disabilità e/o in situazione di difficoltà
Le persone con disabilità che prenderanno parte alle esperienze di Servizio Civile Regionale all'interno dei progetti dedicati potranno essere supportati nelle loro attività quotidiane dalla figura del facilitatore/facilitatrice, individuata tra i giovani e le giovani volontari/e che decideranno di candidarsi per svolgere questa esperienza a contatto con persone con disabilità. Essendo una funzione delicata, chiediamo agli enti che intenderanno presentare progetti rivolti a persone con disabilità di segnalarci eventuali conoscenze che potrebbero essere particolarmente indicate per svolgere questa esperienza.


Infine, si informa che, l’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, al fine di agevolare gli enti che decideranno di presentare il loro progetto di Servizio civile regionale ha avviato una collaborazione con la Cooperativa Sociale Indaco s.c.s, in qualità di soggetto no-profit esperto di servizio civile incaricato di:


  • garantire un servizio di supporto e assistenza agli enti nell’elaborazione e redazione dei rispettivi progetti di Servizio civile regionale.

  • supportare gli enti, se necessario, nell’individuazione delle mansioni da affidare ai giovani e nello svolgimento delle attività individuate.


Sarà possibile contattarli al seguente indirizzo email: serviziocivile@coopindaco.it 


Per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio Politiche Giovanili al recapito 0165/275854 o all'email serviziocivile@regione.vda.it e visionare il canale tematico "Servizio civile" del sito istituzionale regionale al link https://giovani.regione.vda.it/canali-tematici/servizio-civile/servizio-civile-regionale

 

Enrico VETTORATO
Allegati

Allegato 7 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLÔÇÖATTO DI NOTORIET├Ç - INSIEME PER GLI ALTRI.docx

File DOCX

ALLEGATO 6B - FAC SIMILE CURRICULUM PER IL RUOLO DI RESPONSABILE LOCALE DI ENTE ACCREDITAT.docx

File DOCX

ALLEGATO 6A - FAC SIMILE CURRICULUM PER IL RUOLO DI OLP IN ITALIA (1).docx

File DOCX

Allegato 5 - REQUISITI E INCOMPATIBILITÀ DELLE FIGURE IMPEGNATE NELLA REALIZZAZIONE DE.docx

File DOCX

Allegato 4 SCHEDA PROMOZIONE PROGETTO GIOVANE4.0 - BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE INSI.docx

File DOCX

Allegato 3 GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE - INSI_1.docx

File DOCX

Allegato 2 - SETTORI ED AREE DI INTERVENTO DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE - INS.docx

File DOCX

Allegato 1-SCHEDA ILLUSTRATIVA PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE - INSIEME PER GLI ALTRI.docx

File DOCX

bando Servizio civile regionale 2025-2026 NUOVO.pdf

File PDF